ARA MACAO

ARA ROSSA GIALLA E BLU

1. Ara macao

Grandezza : 80 - 85 cm

Età : può raggiungere i 80 anni.

Maturità sessuale : 6 - 7 anni

Colorazione : corpo e coda rossa, redini e guance di pelle bianca, ali con remiganti blu e gialle. Mandibola nera, mascella carnicina, zampe chiare, iride nera.

Appendice/CITES : 1

Dimorfismo sessuale: inesistente (bisogna ricorrere a una indagine per via chirurgica o analisi dei cromosomi)

Sembra che le femmine abbiano il becco leggermente più piccolo e più ricurvo.

I giovani hanno il piumaggio più sbiadito e l'iride brunastra.

Diffusione : La sua distribuzione comprende il Messico meridionale, la Colombia, la Guyana, Trinidad, Il Perù, il nord della Bolivia e il nord della regione del Mato Grosso in Brasile. Predilige le foreste primarie e secondarie di pianura ma è stata avvistata anche nelle foreste e savane. Predilige alberi alti attorno ai 200-250 m, tuttavia è stata segnalata anche fino ad altezze quali 1000 m e occasionalmente 1'500 metri.

Carattere : molto chiassoso, con una vasta gamma di richiami che si sentono anche a lunga distanza. Abitudinario ma abbastanza pigro è però molto apprezzato per l'intelligenza e personalità. Le Are macao sono fra i più attraenti uccelli da voliera. Allevato in cattività e addomesticato è vivace e spesso rumoroso. E' abbastanza socievole e si lascia addomesticare facilmente. Diventa un buon parlatore e può apprendere alcuni esercizi di abilità. Ama bagnarsi o essere spruzzato in estate. Adora distruggere tutto quello che arriva alla portata del suo robusto e potente becco.

Lasciare sempre a disposizione legno da scorticare.

L'Ara deve poter esercitare le sue ali in modo completo. Questa sua necessità e evidente già in tenera età, nei piccoli che vengono allevati artificialmente all'età dello svezzamento. Quando vengono portati fuori dalla loro gabbia battono le ali con forza per parecchio tempo. Anche altri pappagalli lo fanno, ma solo per pochi secondi.

Alimentazione : in natura si nutre di germogli, bacche, frutta e sementi, tra cui predilige frutti del genere Inga, Micropholis, Bursera, Ficus, Dipteryx, Sterculia e quelli di palme come Hevea, Cedrela, Dialium, Hacaranda.

In cattività in generale semi, pinoli, noci (soprattutto noci del Brasile, noci, noci di cocco fresche), arachidi, frutta (pera, mela, prugna, banana...) e verdura (cetriolo, carota,..) e vegetali vari.

Semi, arachidi, pinoli, dovrebbero costituire non più del 50% della dieta che deve comprendere anche semi di girasole, cartamo, grano saraceno, avena o fiocchi d'avena, grano e canapa ed anche spighe di panico. Frutta fresca e verdure (fagioli e altre verdure cotte sono anche gradite) dovrebbero costituire almeno il 30% della dieta.

In estate aggiungere semi germogliati.

Allevamento : l'allevamento ha inizio nel mese di aprile. Diventano spesso aggressivi anche verso il custode. Uova deposte da 1 a 3. Spesso alcune uova risultano non fecondate. Incubazione da 25-27 giorni. Periodo di svezzamento circa 12 settimane. Il controllo nido deve essere effettuato quando i macao sono all'esterno, altrimenti si rischia il danneggiamento delle uova o pulcini.

Stato attuale : in declino per il commercio e distruzione dell'habitat. Si contano fra i 4000-5000 individui.

Facilità di reperimento in commercio : abbastanza facile.

2. Ara macao macao

Esiste la specie del Costa Rica e Sud America

3. Ara macao cyanoptera

Messico sud-orientale e Nicaragua) e più grande della specie macao, con più blu sulle ali