ARA MILITARIS
ARA MILITARE
1. Ara militaris militaris
Grandezza : 72 - 85 cm
Peso: 900 gr.
Età : può raggiungere i 70 anni.
Colorazione : piumaggio verde, fronte rossa, guance nude, bianche orlate di piccole piume nere, becco nero, iride gialla, ventre azzurro.
Maturità sessuale : 5 - 6 anni
Dimorfismo sessuale : non evidente. Gli immaturi hanno il colore leggermente più pallido, la coda più corta e l'iride bruna.
Appendice/CITES : 1
Diffusione : Ha una diffusione frammentata fra Messico, Colombia occidentale, Venezuela, nord-occidentale, Ecuador, Perù del Nord, Bolivia, Argentina nord-occidentale).
Ama le foreste galleria e quelle costiere, ma non disdegna le savane al limitare delle grandi foreste anche ad altitudini considerevoli, dato che sono state censite coppie nidificanti fino a 2500 metri e in Perù sono stati avvistati soggetti fino a 3'200 metri.
Carattere : richiamo forte e stridente, voce rauca. E' un pappagallo piuttosto riservato, introverso e in spazi troppo ridotti tende a immalinconirsi. Si affeziona con un po' di difficoltà al padrone, ama giocare. Discreto parlatore può anche eseguire piccoli esercizi di abilità. Hanno un temperamento generale forte, e richiedono un'educazione stretta ed esperienza in maneggio. Necessita di una voliera ampia dove allungare le ali.
Alimentazione : in natura si nutre di noci e frutti particolarmente di quelli della Melida azedarach e da diverse specie di Ficus, oltre che semi della Hura crepitans e di tutto quello che la natura offre.
In cattività in generale semi misti (girasole, canapa, frumento, avena, miglio...), semi germogliati, frutta e verdura (carota, mela, pera, cetriolo, mais, banana, ...), vegetali, piccole quantità di noci, arachidi, nocciole ; supplementi normali del minerale.
Non ama stare in gabbie, quindi è consigliabile una gabbia/voliera che si possa utilizzare anche come trespolo (no solo trespolo!)
Allevamento : L'allevamento comincia in giugno. Può diventare aggressivo durante il periodo riproduttivo. Uova deposte da 2-3; più raramente 4 uova. Tempo di incubazione 26 giorni; periodo di svezzamento 12 settimane.
Stato attuale : è in pericolo di estinzione, a causa della distruzione dell'habitat e del commercio illegale.
Facilità di reperimento in commercio : abbastanza difficile.