PIONITES MELANOCEPHALA
CAICCO TESTA NERA
DESCRIZIONE
La taglia è di circa 23 cm questo fa pensare ad un pappagallo di taglia piccola, ma la conformazione fisica con la testa grande, il becco robusto e il corpo tozzo sono caratteristiche tipiche delle taglie più grandi.
La testa ha la sommità nera, le guance ed il collo sono di un bel giallo dorato con una riga verde all’attaccatura superiore del becco che arriva sotto all’occhio.
Il petto ed il ventre sono bianchi con una leggera velatura giallino pallido, il sottocoda ed il calzoncini giallo oro con tendenza all’arancio.
Le ali e il dorso sono verdi, ha un impercettibile anello perioftalmico blu, iride arancio, becco e zampe nere.
I soggetti giovani hanno il petto giallastro e il giallo dorato del collo più sfumato.Il caicco sopra descritto è il Pionites melanocephala melanocephala.
Esiste una sottospecie chiamata Pionites melanocephala pallidus che si riconosce per la colorazione giallo chiaro del sottocoda, del calzoncini e del collo, il ventre è bianco.
CARATTERISTICHE
E’ un pappagallo di indole molto socievole e giocherellone, molto attivo e curioso ed abbastanza rumoroso, va alloggiato in gabbie ampie rettangolari con un elevato sviluppo anche in verticale, perché amano molto arrampicarsi, è un animaletto molto attivo, quindi bisogna mettergli a disposizione parecchi giochini, scale di varie dimensioni, corde e rami da rosicchiare.
ALLEVAMENTO
E’ un pappagallo ampiamente diffuso in America già da molti anni, vi si trovano diversi allevamenti e caicchi nelle famiglie allevati a mano come pet da compagnia.
In questi ultimi anni si stà allargando la riproduzione anche in Europa e fortunatamente stà prendendo piede anche in Italia, grazie alla carica vitale, alla buona riproduzione ed alla grande simpatia che trasmettono.
ALIMENTAZIONE
Per quanto riguarda l’alimentazione, sono animali molto golosi ed in special modo di un’ampia varietà di frutta, bisogna fornire loro un misto di semi per parrocchetti non molto grassi, verdure fresche di vario tipo e durante l’allevamento dei piccoli un pastoncino all’uovo, uno per insettivori, e dei semi germinati – inoltre amano alcuni tipi di bacche come quelle della rosa canina o quelle di pyracanta, ottimo anche il tarassaco ed il centocchio.
RIPRODUZIONE
In natura la stagione riproduttiva va da novembre a febbraio e viene vissuta in colonie di piccoli gruppi.I maschi compiono delle parate spettacolari per conquistare la femmina prescelta, una volta formata la coppia iniziano la sistemazione del nido nella cavità di un albero.In cattività la riproduzione viene realizzata con facilità, ed inizia nel mese di aprile.Si può sistemare una singola coppia in un ampio gabbione oppure in voliera più coppie con più nidi rispetto al numero di coppie in modo da evitare dispute.La femmina depone da 2 a 4 uova e ll periodo d’incubazione dura circa 26 giorni, mentre il periodo di svezzamento dei pullus varia tra i 70 e gli 80 giorni.I giovani diventeranno indipendenti verso i 90 giorni.Le dimensioni del nido a cassetta devono essere minimo 25 x 25 x 50 cm – imbottirlo con uno spessore di circa 3 cm di truciolare e mettere a disposizione della femmina dei rami freschi per finire il nido. In questo periodo in particolar modo il maschio sarà aggressivo nei confronti di intrusi.